Stats Tweet

Pitré, Giuseppe.

Folclorista italiano. Laureatosi in Medicina nel 1865, all'esercizio della professione affiancò la passione per il folclore e le tradizioni della sua terra. Nel 1871 pubblicò i primi due volumi dei Canti popolari, con i quali inaugurò la sua monumentale Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, in 25 volumi (1871-1913). In essa sono presentati tutti gli aspetti del folclore siciliano: canti, proverbi, indovinelli, novelle, feste, credenze, usi e costumi vari. Fondatore del Museo etnografico siciliano, fu inoltre presidente della Società Siciliana di Storia Patria, della Reale Accademia di Scienze e Lettere di Palermo, senatore del Regno (1914) e, dal 1910, professore di Demopsicologia (come egli definì la scienza del folclore) presso l'università di Palermo. P. estese il suo interesse al folclore in genere e nel 1880 fondò con S. Salomone-Marino l'Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari, che diresse fino al 1906. In collaborazione con G. di Giovanni pubblicò la collana Curiosità popolari tradizionali (16 volumi, 1885-99) e, nel 1894, una Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (Palermo 1841-1916).